La durata dei cerchi dipende dall'ambiente e dalle proprietà dei materiali utilizzati. I seguenti tipi di cerchi mostrano una durata diversa in diverse situazioni:
1. Cerchioni in acciaio
Resistenza: i cerchi in acciaio sono tra i più resistenti, soprattutto se sottoposti a urti estremi o carichi pesanti. Sono altamente resistenti agli urti e possono resistere agli impatti senza rompersi o creparsi facilmente.
Scenari di applicazione: Adatto ad ambienti difficili, veicoli fuoristrada, camion pesanti e macchinari edili. Particolarmente adatto per luoghi con condizioni difficili come miniere e cantieri edili.
Riparabilità: se i cerchi in acciaio sono piegati, solitamente è possibile ripararli con semplici utensili di riparazione, senza doverli sostituire.
Riepilogo: I cerchi in acciaio sono la scelta più durevole, particolarmente adatti a carichi pesanti e condizioni stradali difficili, grazie alla loro elevata resistenza e durevolezza.
2. Cerchi in lega di alluminio forgiato
Resistenza: i cerchi in lega di alluminio forgiato offrono maggiore resistenza e tenacità rispetto ai normali cerchi in lega di alluminio fuso. Il processo di forgiatura li rende più densi, più resistenti agli urti e più leggeri.
Scenari applicabili: adatti a veicoli ad alte prestazioni, SUV e applicazioni che richiedono leggerezza. Offrono ottime prestazioni sia in città che in autostrada.
Riparabilità: una volta danneggiato, un cerchio in alluminio forgiato è difficile da riparare e solitamente è necessario sostituirlo.
Riepilogo: I cerchi in lega di alluminio forgiato raggiungono un buon equilibrio tra resistenza e leggerezza e sono più durevoli dei cerchi in alluminio.
3. Cerchi in lega di magnesio
Durata: i cerchi in lega di magnesio sono molto leggeri, ma non sono robusti e resistenti agli urti come i cerchi in acciaio o in lega di alluminio forgiato. Sono adatti per le occasioni in cui si privilegiano le prestazioni piuttosto che la durata.
Scenari applicabili: utilizzato principalmente nelle auto da corsa e nelle auto sportive ad alte prestazioni, non adatto alla guida quotidiana o in ambienti difficili.
Riparabilità: i cerchi in lega di magnesio sono relativamente fragili e, una volta danneggiati, la riparazione è più complicata e solitamente è necessario sostituirli.
Riepilogo: Sebbene leggeri, i cerchi in lega di magnesio non sono resistenti quanto quelli in acciaio o in alluminio forgiato e sono adatti per gare o eventi sportivi che richiedono elevata leggerezza.
4. Cerchi in fibra di carbonio
Resistenza: i cerchi in fibra di carbonio sono estremamente leggeri, ma hanno una scarsa resistenza e si danneggiano facilmente in caso di impatto, il che li rende adatti ad applicazioni che richiedono estrema leggerezza e prestazioni elevate.
Scenari applicabili: auto da corsa di alto livello o auto sportive ad altissime prestazioni, solitamente utilizzate in pista.
Riparabilità: una volta danneggiati, i cerchi in fibra di carbonio sono quasi impossibili da riparare e solitamente devono essere completamente sostituiti.
Riepilogo: I cerchi in fibra di carbonio sono eccellenti per quanto riguarda la leggerezza, ma non sono adatti ad ambienti che richiedono elevata durevolezza.
Per questo motivo, i cerchi in acciaio sono i più durevoli e sono particolarmente adatti agli ambienti di lavoro più gravosi (come miniere, cantieri edili, ecc.) che richiedono elevata resistenza agli urti e capacità di carico.
I cerchi in lega di alluminio forgiato sono più resistenti e offrono prestazioni superiori. Offrono un buon equilibrio tra resistenza e leggerezza e sono adatti a veicoli ad alte prestazioni e all'uso quotidiano.
Se la durata è la considerazione principale, soprattutto in ambienti difficili, i cerchi in acciaio sono la scelta migliore. Se sono richieste sia prestazioni che durata, i cerchi in lega di alluminio forgiato sono la scelta ideale.
La scelta dei cerchi giusti può non solo migliorare l'efficienza operativa del veicolo, ma anche prolungare la durata di pneumatici e attrezzature. Ad esempio,i cerchi da 17.00-35/3.5 utilizzati dai grandi autocarri con cassone ribaltabile rigido per veicoli da miniera
La nostra tecnologia è estremamente avanzata nella produzione di cerchioni rigidi per dumper. Di seguito sono riportate alcune delle dimensioni che possiamo produrre.
Autocarro con cassone ribaltabile rigido | 15.00-35 | Autocarro con cassone ribaltabile rigido | 29.00-57 |
Autocarro con cassone ribaltabile rigido | 17.00-35 | Autocarro con cassone ribaltabile rigido | 32.00-57 |
Autocarro con cassone ribaltabile rigido | 19.50-49 | Autocarro con cassone ribaltabile rigido | 41.00-63 |
Autocarro con cassone ribaltabile rigido | 24.00-51 | Autocarro con cassone ribaltabile rigido | 44.00-63 |
Autocarro con cassone ribaltabile rigido | 40.00-51 |




Poiché l'ambiente minerario è solitamente accidentato e presenta terreni complessi come buche, rocce, fango, pendii ripidi, ecc., la scelta di cerchi di grandi dimensioni adatti, abbinati a pneumatici adeguati, può aumentare l'altezza da terra del veicolo, migliorarne la percorribilità, aiutarlo a superare agevolmente ostacoli o terreni irregolari e migliorarne la stabilità. Inoltre, i veicoli minerari (come i grandi camion e le pale caricatrici) devono solitamente trasportare carichi molto pesanti, spesso tonnellate o addirittura centinaia di tonnellate di minerale o merce. I cerchi in acciaio di grandi dimensioni possono essere equipaggiati con carichi più grandi, offrono una maggiore superficie di contatto e una maggiore capacità di carico, distribuendo così uniformemente i carichi pesanti e riducendo i danni agli pneumatici.
Come scegliere il cerchio in acciaio giusto?
La scelta del cerchio in acciaio giusto richiede una valutazione approfondita del tipo di veicolo, dell'ambiente di utilizzo e delle esigenze specifiche. Di seguito sono riportati alcuni criteri e passaggi chiave per la selezione:
1. Comprendere il tipo e lo scopo del veicolo
Veicoli e scenari applicativi diversi richiedono cerchi diversi. I veicoli da miniera, le attrezzature edili, i camion pesanti e i veicoli fuoristrada di solito richiedono cerchi in acciaio robusti e durevoli, mentre le autovetture o i veicoli leggeri potrebbero considerare maggiormente il peso e l'aspetto dei cerchi.
Macchinari pesanti e veicoli per l'industria mineraria: richiedono cerchi in acciaio più spessi e resistenti, in grado di sopportare carichi elevati e condizioni di lavoro estreme.
Camion normali o veicoli fuoristrada: potrebbe servirti un cerchio che garantisca il giusto equilibrio tra resistenza e peso.
2. Scegliere la misura giusta in base alle specifiche dello pneumatico
Misura del cerchio: assicurati che le dimensioni (diametro e larghezza) del cerchio corrispondano a quelle dello pneumatico. Il diametro corretto del cerchio è solitamente indicato sul fianco dello pneumatico, ad esempio "17", a indicare che è richiesto un cerchio da 17 pollici. Anche la larghezza dello pneumatico e del cerchio devono corrispondere per garantire sicurezza e prestazioni di guida.
Scelta della larghezza: la larghezza del cerchio dovrebbe solitamente essere leggermente inferiore a quella dello pneumatico, per garantire che quest'ultimo possa essere montato saldamente sul cerchio mantenendo al contempo la corretta pressione dell'aria e la stabilità.
3. Verificare la capacità di carico del cerchio
Capacità di carico: la capacità di carico dei cerchi in acciaio è molto importante, soprattutto per i veicoli pesanti. Al momento della scelta, assicurarsi che la capacità di carico del cerchio sia in grado di sopportare il peso totale del veicolo e il suo peso massimo a pieno carico. La capacità di carico del cerchio può essere solitamente ricavata dalle specifiche del produttore.
Requisiti di carico: se il veicolo deve trasportare frequentemente oggetti pesanti o viaggiare su terreni accidentati, è necessario scegliere cerchi in acciaio con elevati valori di carico per evitare usura prematura o danni.
4. Considerare l'offset del cerchio
Offset (valore ET): L'offset si riferisce alla distanza tra la superficie di montaggio del cerchio e la linea centrale del cerchio. Un offset corretto garantisce che lo pneumatico funzioni bene con il sistema di sospensioni del veicolo. Un offset positivo eccessivo può causare un restringimento dello pneumatico verso l'interno, compromettendo sterzo e sospensioni, mentre un offset negativo eccessivo può causare un'eccessiva sporgenza dello pneumatico, aumentando il carico sui componenti delle sospensioni.
Requisiti delle specifiche del veicolo: scegliere il cerchio giusto in base ai parametri di offset consigliati dal produttore del veicolo per evitare problemi di maneggevolezza o di usura degli pneumatici.
5. Resistenza alla corrosione e trattamento di rivestimento
I cerchi in acciaio sono soggetti a ruggine se esposti a lungo agli ambienti esterni, quindi è importante scegliere cerchi con un buon rivestimento anticorrosione. I veicoli per l'industria mineraria e l'edilizia richiedono un livello di protezione dalla corrosione più elevato.
Scelta del rivestimento: la zincatura, la verniciatura a polvere o altri rivestimenti antiruggine possono migliorare notevolmente la resistenza alla corrosione del cerchio, soprattutto in ambienti umidi, fangosi e polverosi.
6. Prestare attenzione al processo di fabbricazione e alla qualità dei cerchi
Processo di produzione: Scegli cerchi in acciaio realizzati con processi di saldatura e formatura di alta qualità per garantirne la resistenza strutturale e la durata. Cerchi realizzati con materiali scadenti possono presentare problemi come saldature allentate e difetti di materiale, che possono facilmente danneggiarli.
Certificazioni e standard: assicurarsi che i cerchi soddisfino gli standard qualitativi e le certificazioni pertinenti (come ISO, JIS o SAE), che possono garantire la sicurezza e l'affidabilità dei cerchi durante il processo di progettazione e produzione.
7. Considerare il peso dei cerchi
Sebbene i cerchi in acciaio siano generalmente più pesanti di quelli in alluminio, anche il peso di questi può variare. Per i veicoli che devono essere spostati frequentemente, i cerchi in acciaio più leggeri possono ridurre il peso del veicolo, migliorare l'efficienza nei consumi e la maneggevolezza.
8. Prestare attenzione alla compatibilità degli accessori
Schema dei bulloni del mozzo: assicurarsi che il numero e la disposizione dei fori dei bulloni sul cerchio corrispondano al mozzo del veicolo. Lo schema dei bulloni (ad esempio 4×100, 5×114.3) devono essere compatibili con i cerchi originali del veicolo per garantire un'installazione sicura.
Dimensione del foro centrale: il foro centrale del cerchio in acciaio deve corrispondere precisamente al mozzo della ruota del veicolo per evitare deformazioni del cerchio o rischi per la sicurezza dovuti a gioco.
9. Budget e costi di manutenzione
I cerchi in acciaio sono generalmente più economici rispetto a quelli realizzati in altri materiali, ma il prezzo varia a seconda della qualità e del trattamento anticorrosione. Scegliete cerchi in acciaio di alta qualità e resistenti, anche se il costo iniziale potrebbe essere leggermente superiore, ma i costi di manutenzione saranno inferiori nell'uso a lungo termine.
Nella scelta del cerchio in acciaio giusto, è necessario assicurarsi innanzitutto che le dimensioni, la capacità di carico e l'offset siano adatti alle esigenze del veicolo e che siano dotati di una buona protezione dalla corrosione e di un processo di produzione adeguato. Se il veicolo viene utilizzato per impieghi gravosi o in ambienti difficili, la durata e l'elevata capacità di carico sono fattori prioritari; per i normali veicoli fuoristrada o camion, è necessario un equilibrio tra resistenza e peso.
Siamo il progettista e produttore numero uno in Cina di ruote fuoristrada e un esperto leader a livello mondiale nella progettazione e produzione di componenti per cerchi. Tutti i nostri prodotti sono progettati e realizzati secondo i più elevati standard qualitativi e vantiamo oltre 20 anni di esperienza nella produzione di ruote. Siamo ampiamente coinvolti nella produzione di macchinari per l'ingegneria, cerchi per veicoli minerari, cerchi per carrelli elevatori, cerchi industriali, cerchi agricoli e altri accessori per cerchi e pneumatici. Siamo il fornitore originale di cerchi in Cina per marchi noti come Volvo, Caterpillar, Liebherr e John Deere.
Disponiamo di un team di ricerca e sviluppo composto da ingegneri senior ed esperti tecnici, che si concentra sulla ricerca e l'applicazione di tecnologie innovative, mantenendo una posizione di leadership nel settore. Abbiamo implementato un sistema di assistenza post-vendita completo, fornendo un supporto tecnico e una manutenzione post-vendita tempestivi ed efficienti per garantire ai clienti un'esperienza di utilizzo impeccabile. Per qualsiasi problema o domanda, non esitate a contattarci!
Di seguito sono riportate le varie misure di cerchi che la nostra azienda può produrre per diversi settori:
Dimensioni dei macchinari di ingegneria: 7,00-20, 7,50-20, 8,50-20, 10,00-20, 14,00-20, 10,00-24, 10,00-25, 11,25-25, 12,00-25, 13,00-25, 14,00-25, 17,00-25, 19,50-25, 22,00-25, 24,00-25, 25,00-25, 36,00-25, 24,00-29, 25,00-29, 27,00-29, 13,00-33
Dimensioni minerarie: 22.00-25, 24.00-25, 25.00-25, 36.00-25, 24.00-29, 25.00-29, 27.00-29, 28.00-33, 16.00-34, 15.00-35, 17.00-35, 19.50-49, 24.00-51, 40.00-51, 29.00-57, 32.00-57, 41.00-63, 44.00-63,
Le dimensioni dei carrelli elevatori sono: 3.00-8, 4.33-8, 4.00-9, 6.00-9, 5.00-10, 6.50-10, 5.00-12, 8.00-12, 4.50-15, 5.50-15, 6.50-15, 7.00-15, 8.00-15, 9.75-15, 11.00-15, 11.25-25, 13.00-25, 13.00-33,
Le dimensioni dei veicoli industriali sono: 7.00-20, 7.50-20, 8.50-20, 10.00-20, 14.00-20, 10.00-24, 7.00x12, 7.00x15, 14x25, 8.25x16.5, 9.75x16.5, 16x17, 13x15.5, 9x15.3, 9x18, 11x18, 13x24, 14x24, DW14x24, DW15x24, DW16x26, DW25x26, W14x28, DW15x28, DW25x28
Le dimensioni delle macchine agricole sono: 5,00x16, 5,5x16, 6,00-16, 9x15,3, 8LBx15, 10LBx15, 13x15,5, 8,25x16,5, 9,75x16,5, 9x18, 11x18, W8x18, W9x18, 5,50x20, W7x20, W11x20, W10x24, W12x24, 15x24, 18x24, DW18Lx24, DW16x26, DW20x26, W10x28, 14x28, DW15x28, DW25x28, W14x30, DW16x34, W10x38, DW16x38, W8x42, DD18Lx42, DW23Bx42, W8x44, W13x46, 10x48, W12x48
I nostri prodotti sono di qualità di livello mondiale.

Data di pubblicazione: 29 ottobre 2024